[fissa per preferiti]

Antonietta Sormani

Nata nel 1941 a Sormano, Valsassina. Vive a Como da quarant'anni. Si interessa alla scrittura dialettale incoraggiata da Piero Collina. La poetica di Antonietta Sormani è quella  immediata e concreta del "cantastorei". Vi si ravvisa il gusto del raccontare; tuttavia, la finalità non sta nel racconto di sè. E'  chiara la volontà di scavare dentro a chi suscita l'elevato narrativo alla ricerca di un sentire da fare proprio. Poesia "introspettiva di ritorno" è il caso di dire delle sue storie, un tutt'uno. Il centro culturale di Sormano gli pubblica nel 1985 "Mi, Ti, La Geent". Nel 1995, la Famiglia Comasca pubblica "Vuus e culur del dialett" con illustrazioni del pittore Osvaldo Bonelli. Ultimamente si è dedicata alla stesura di lavori teatrali " Gh'è 'l dialett che möör, salvémel" e in collaborazione con Graziella Molinari "cà de sass e piööd süi tecc"...  Fa parte della sezione dialetto della Famiglia Comasca che si occupa di divulgare  opere dialettali attraverso letture dialogate.

 

VITA  DI STRADA

La strada la canta
la piaang la sua rabbia,
la viiv al destin de la gent,
la strada la cünta l so teemp.
Cun la fisarmonica,
la Tusa la canta:
la diss duna lüna
che vöör minga spuntà:
”Indùe ‘l bosch al finiss
e sa slarga fö i praa:
l’è lì cha la nass!
Trè nòtt che la spéti,
l’è nammò de turnà” . . .
Bùna paar de la gent.
Ga dànn nanca trà.
E tiran innanz :
”Sèet matt, trasà teemp!”
Ma cèrti la scùltan,
ramòlan ul pass
pöö, se fèrmen dal tutt
e vann a rügà
in fuund ai sacòcc:
muneda e patusc
van gio in dal capéll:
”Dueer de Cristian !
La canta par quéll”

... E pöö vann
rüzzaa da la prèssa
che ga fa vegnì in meent:
ul so laurà,
l’ufìzzi,
la banca,
la pòsta,
la spésa,
‘l mesdì ...
Dumà i “tìra tàrdi”
stann lì.

Un tòcch pussée in là,
la strada
la mùstra la rabbia
e la piaang
in ‘la scena che càmbia:
A gh’è geent,
tanta geent…
e gh’è saangh,
 tàntu saangh !

G’è la “ Pola “
( ‘me la cuur )
l’ambulanza,
‘l dutuur :
S’ìnn pestaa
par ul “tìfo”:
un curtèll assassìn!...
Quàntu saangh,
quànta geent...
che sa spècia
e pastüra
in viulénza
e brütüra!
Cùran lì
par vedè:
Ma ‘sa gh’è da vedè,...
cùsa gh’è!...
E la prèssa?
“ Che la tìra un poo ‘l fiaa,
che la sèta ! “

Cume l’è mai luntàn
al lameent da la “fisa”
e luntàna la Tusa,
la lüna:

“ Guarda laggiù, la brughiera
non sorge più la luna:
tre notti che l’aspetto
ma lei non vuole tornare...
... Sei forse Tu, la mia luna!?...”

Pü nissùn che sa fèrma,
che scùlta:
da tütt quèll che sucéet,
la g’à nànca cuscienza:
lee, la viiv al so teemp
pian a pian;
la carèzza  intànta che ‘l và
cui nòtt e i canzùn:

“ Pü nissùn a scultà?
... E mi, cànti stèss,...
par ul güst da cantà ! “

“ Amor, sei tu la mia luna !?... “

La strada canta/ Piange la sua rabbia/ vive il destino della gente,/la strada racconta il suo tempo!/Con la fisarmonica,/la ragazza canta:/Racconta di una luna/che non vuole spuntare:/”Dove il bosco finisce/e si allargano i prati: è lì che nasce”/Tre notti che aspetto,/ ancora non è tornata…”/ Buona parte della gente/Neanche le danno retta./E vanno oltre:/”Sei matto, sciupare il tempo!”/Ma certi l’ascoltano rallentano il passo/ poi, si fermano del tutto/ e vanno a frugare/ in fondo alle tasche:/ moneta e pattume/ van dentro al cappello:/ “Dovere di Cristiano!/Canta per  quello"./Un tratto più in la, \ la strada \ mostra la sua rabbia \ e piange \ nella scena che cambia:\ C'è gente, \ tanta gente... \ e c'è sangue, \ tanto sangue ! \ C'è la “ Pola ”  \ ( come corre ) \ L'ambulanza, il dottore: \ Si sono picchiati \ per il “ tifo ” : \ un coltello assassino!... \ Quanto sangue, \ quanta gente... \ che si specchia \ e pastura \ in violenza e bruttura ! \ Corrono li \ per vedere: \ ma cosa c'è da vedere,... \ cosa c'è !? \ E la fretta? \ “ che tiri un po’ il fiato, \ che si metta seduta ! \ Come è lontano \ il lamento della “fisa” \ e lontano la ragazza, \ la luna: \ Guarda laggiù la brughiera \ non sorge più la luna \ tre notti che l'aspetto \ ma lei non vuole tornare... \ Sei forse tu la mia luna !?... “ \ Più nessuno che si ferma, \ che ascolta: \ di tutto quello che succede, \ non ha coscienza, \ lei, vive il suo tempo \ pian piano; \ lo accarezza intanto che va \ con note e canzoni: \ “ Più nessuno che ascolta ? \ ...E io, canto lo stesso,... \ per il gusto di cantare ! ”  \ Amor sei tu la mia luna !?..” 

 

SAN MARTINO DI VAL MASINO 

Paese dal sole tardivo
e monti incombenti   
con squarci di mine rombanti  
e friare di sassi .  
Paese che svendi ricchezza   
in quel frantumare di roccia. 
Eppure e' lì, la tua forza 
paese che sfidi baldanza  
su strade segnate da chiodi:   
combina ardire e prudenza:  
non sìan tramonti le vie,  
ma sentieri di "luna nascente"...   
Paese di rovi e di sterpi   
su campi un tempo coltivi,   
e ataviche storie di fieno  
raccolto sull'erta dei monti: 
appigli di corda a scongiuro.   
Non colgo rimpianti di aspre fatiche   
ma solo tristezza negli occhi...  
e groviglio di sterpi e di ortiche...  
     Che fanno da sponda 
     all'acqua che corre  
    
nel letto maestoso  
    
di larghi torrenti. 
Di vergine, intatto, selvaggio
ti restan le cime dei monti   
gli abeti, i larici, i faggi,    
la lunga vallata del Mello...    
...che ad ogni crepuscolo, pare,  
trasformi i suoi massi giganti    
in bestie d'un era ancestrale:    
su pascoli vanno brucando...   
pacifiche, ...immobili, ...erranti, ...  
tra musiche d'acque e di canti...
...Ma questo e' un segreto che sveli   
a quelli che sanno vedere... 
  
 
O paese dal lento, ferroso, imbrunire .