[fissa per preferiti]

Graziella Molinari

E' nata nell'Agosto del 1931 a Como dove vive la sua infanzia e la sua giovinezza. 
Tradendo la sua inclinazione per gli studi umanistici, consegue il diploma di perito chimico presso l'Istituto Nazionale di Setificio. A ventidue anni si sposa, ha due figlie e si dedica alla famiglia coltivando nelle pause di questa attività la sua passione per la letteratura, per la poesia e l'arte in genere. Nella seconda metà degli anni settanta - le figlie ormai cresciute - con alcuni amici che condividono i suoi stessi interessi fonda il gruppo letterario Àcàrya. Il nome è stato scelto per il suo significato : "termine sanscrito che significa colui o anche il luogo dove si insegna con l'esempio".  Diventa presidente dal 1984 al 1989 ( 2 mandati) e dal 2001 al 2003. Da allora opera attivamente nel campo culturale comasco promovendo incontri, rassegne, dibattiti, convegni e sopratutto idee innovative. Ha inoltre sempre rivolto particolarmente l'attenzione ai temi sollevati dal recupero, la salvaguardia, la valorizzazione (portandone un grosso contributo) e la conservazione del nostro patrimonio culturale di cui il dialetto è parte integrante. Molte sue poesie e prose sono state pubblicate in diverse antologie e riviste letterarie nonché sui giornali cittadini.
Nel 1990 ha pubblicato una sua raccolta di poesie in dialetto comasco come quaderno dell'Àcàrya nr. 14 dal titolo: " Rivà a Pekino". Nel 2011 quaderno dell'Àcàrya nr. 39 "E pöö... Shahrazàd".

Socia della Famiglia Comasca, collabora attivamente con la sezione dialettale per portare nelle scuole di Como e della provincia le nostre tradizioni e la lingua dei nostri padri. Come esempio di poesia da lei scritta ecco alcune sue liriche :

Tratta dal libro "Rivà a Pekino " 

 

RIVÀ A PEKINO
(dialetto comasco) 

O busch, o praa di mè meravili, 
cüna de sogn, che nient ha mai smurzaa,                
per mì e per tì, Alice e Üliss nunstàn      
senza una storia.   
– Papà, fémm ul nost giööch? –   
– Ta sée già stràca?  
Se ta fée inscì a rìvum pü a Pekino !      
Dài, salta sü in spalèta ... Ta sée prunta ? --    
(Ul nòster giööch,     
sempar istess e nööv volta per volta).

In trono süi tò spall, 'me  'na regina,
(la tua regina ingurda, cul müsìn      
tengiüü dal giüüs(1) de moor e canestrej(2)     
deventavi i tò öcc, e tì la vuus    
che ma spiegava ul muund:  
'na volta l'era un niid scundüü tra i föj;   
un'altra, 'na cüsèta(3) sura a 'n ramm....  

– Fèrmat, papà, che càti i narigitt(4). –             
Rivaa a  la Culma, vedi in fund Milàn
e i scimm del  Palanzùn e del San Primm. 
– Ma Pekino in due l'è ? –  – Luntàn, luntàn. 
Dedrée di munt gh'é prima una pianüüra... 
E cuminciava un viàgg senza cunfin:
fiümm e citaa mai vist, maar e desèrt,
furest e vall, e in fund, dopu i muntàgn,
me se pizava al suu cüpul duraa...


(1) succo; (2) mirtilli; (3) scoiattolo; (4) bacche rosse del tasso.


La cà di noni 
(dialetto comasco)

Da spess ma turna in sogn la cà di nòni
cui sò radiis pientaa in de la muntagna 
e si sò finéstar véert  a vardà ul laagh; 
a puus, la pianta di scirées de Spagna 
e denanz l'oort, la viit sura al pulée, 
la brügna e la scées de la gagìa. 
La cà la ciama, la vöör che torni indrée.
Riid minga, tì, de la mia nustalgìa. 
 
Cuse ta pò savé, ti, de 'na vita 
de poora gent, sacrificada, düra: 
giurnaad incuminciaa, al cant del gall  
e cumpii in paas, vis ìn a la natüra. 
Cuse ta pò savé del cuntentass 
del pooch ... e ringrazi à ul Signuur, 
ti, che ta sée impastaa de ambiziùn, 
semper ciapaa, in trüscia, e dumà a cuur ...
 
A l' é pecaa, par tì; guai a fermass 
cume fasévi mì sü' la mürela  
arent al tavul ìn redund de sass  
cunt un lìbar in man, quand và giù ul suu. 
e scult à i campann sunà l'Ave Marìa  
e bandunass in paas ai tò penséer,  
good ul silenzi, la malincunìa 
de 'n uura fö' del temp, del calendari.  
 
'Se ta vöö mai savé, ti, de rusari 
dii-sü la sera apress al fööch che möör: 
sguìza 'na quei fiaméla in la penùmbra, 
bàlan i nost fantasma sura a i müür ... 
E del savuur brüschent de l' üüga zerba
catada de scundùn sura al pulée,
e di cuurs a pé biutt sü' la risciada 
- zòcur in mann -  ... pöö in vall a netà i pée. 
La ma fava i galitt l'acqua giazada ... 
  
Ti ta je mai pruvaa; 's' éet de capì ?    
E quii cantaat, la sera tardi, in barca     
- 'na fisarmonica per cumpagnament -    
l'uduur de l'acqua, ul sc üür pien de mistéri.    
La nostra vuus a 'l la purtava ul vent     
sü  fina a i stell, fin a la lüna, su' ...  
e nüm cantàvum ai pess, al laagh, ai spund,    
 ai nostar sogn ... e a la giuventü'.  
  
Riid pü', ta gh'ée resùn. La cà di nòni   
sa paar p ü' lée, ché l'ànn rimundernada.   
L'oort a 'l gh' é pü e ànn traa giù 'l pulée,   
la pianta di scirées a l'é secada.  
Ta gh' ée resùn. Sa pò mai turnà indrée  
via che cun la memoria ...  
Và püür inanz. Mì vöri fermass chì, -
a finì de-par-mì la mia storia.   

LA CASA DEI NONNI: Sovente rivedo in sogno la casa   dei nonni/ con le sue radici abbarbicate alla montagna / e le sue finestre aperte alla vista del lago;/ sul retro la pianta di ciliegie di Spagna / e davanti l'orto, la vite sopra il pollaio, / il pruno, la siepe della gaggìa. / La casa mi chiama, vuole che io ritorni. Non ridere , tu, della mia nostalgia. // Cosa puoi sapere , tu, della vita di povera gente, / sacrificata e dura; / giornate iniziate al canto del gallo / e compiute in pace, vicino alla natura. / Cosa puoi sapere dell'accontentarsi/ del poco... e ringraziare Dio ?/ Tu, che sei impastato di ambizioni, / sempre preso, indaffarato e sempre di corsa... // E' un peccato per te fermarsi / come facevo io, sul muricciolo / accanto al tavolino rotondo di sasso / con un libro in mano. Quando tramontava il sole / ascoltare le campane suonare l' "Ave Maria" / e abbandonarsi in pace ai propri pensieri, / godere il silenzio, la malinconia/ di un ora fuori del tempo, del calendario. // Cosa vuoi mai sapere, tu, di rosari / recitati la sera presso il fuoco morente: / guizza qualche fiammella nella penombra,/ danzano i nostri fantasmi sopra i muri... / E del sapore asprigno dell'uva acerba / colta di nascosto sopra il pollaio / e delle corse a piedi nudi sull'acciottolato / - zoccoli in mano - ... poi al ruscello a sciacquarsi i piedi. // Ci faceva solletico l'acqua ghiacciata. // Tu queste cose non le hai mai provate, cosa vuoi capire ? / E le canzoni cantate la sera tardi, in barca / - ci accompagnava una fisarmonica - / l'odore dell'acqua, il buio colmo di mistero. / La nostra voce la portava il vento / su fino alle stelle, fino alla luna, su ... / E noi cantavamo ai pesci, al lago, alle sponde, / ai nostri sogni ... e alla gioventù. // Smetti di ridere, hai ragione. La casa dei nonni /  non sembra più neppure la stessa da che l' hanno rimodernata. /L'orto non c'é più, hanno demolito il pollaio, / la pianta di ciliegie  é morta . / Hai ragione. Non si può tornare indietro / se non con la memoria ... / Vai pure avanti. Io  voglio fermarmi qui, / e finire da sola la mia storia

 

TRAMUNT TRIST
(dialetto comasco)

Russa, 
cumè 'na végia ferìda semper vérta, 
la pèna del dì che möör
la sa spégia in di öcc del céel . 

Intratant che i gìli 
dobian giù ul sò crapin,
ul laméent luungh di càn  
a 'l ciama anmò la Lüna 
ai finestar de la nott.

In de l'oort di mè speranz
mì spèti che fiurissa ul tò suriis
de pommgranaa.(5) 


(5) melograno.

 

POMM D'AMAREZA
(dialetto comasco)

Quand piööv dumà stell
sü' la pell de l'estaa,
sogn ustinaa mai rassegnaa a passì
galopan sü' i cavài de l'impussìbil
a la ricerca d'una surgent nuvèla.

Amiis -- nemiis  ul vent
per luur l'à rubataa(6)              
in del giardìn del temp,
ma l'à truvaa dumà per la sua séet
pomm d'amarèza.


(6) saccheggiato